Los Ramatos
Chi sono:
Alice ComacchioElena La Verde
Leonardo Bindi
Pietro Fanti
Silvia Alonso
Simone Montilli
Aurora Puglisi
Il nome
La Toscana: storica e culturale nelle città; aspra e selvaggia sui monti maremmani; delicata e armoniosa sulle colline senesi. È una terra dai mille volti, dai diversi profumi, dalle notevoli sfumature. Nessuno può restare indifferente alla sua bellezza: persino i registi, gli attori e gli addetti ai lavori nel mondo del cinema lo hanno capito, decidendo che taluni film dovessero prendere vita in questa terra. In questo modo, sono stati dati i natali a celebri film, le cui battute sono entrate nel cult, nell’immaginario comune. Pensate a “Dos Los Ramatos”, recitata da Ceccherini ne “Il Ciclone” di Pieraccioni: stava dando il ramato alle piante. In spagnolo, tale espressione non vuol dire nulla. In italiano, però, può connotare un significato, può trasmettere un valore, può identificare qualcosa, o qualcuno, o perlomeno noi.
Noi siamo i “Los Ramatos”, sette studenti che hanno deciso di unire le loro differenti personalità e al contempo le loro provenienze, sia italiana sia spagnola, in un solo ed unico nome, che riuscisse a dare una forma concreta al loro spirito di gruppo.
Noi siamo i “Los Ramatos”, sette studenti che hanno deciso di unire le loro differenti personalità e al contempo le loro provenienze, sia italiana sia spagnola, in un solo ed unico nome, che riuscisse a dare una forma concreta al loro spirito di gruppo.
Siamo un team di giovani che, guidati dall’entusiasmo e da un consapevole lavoro di squadra, non avranno cambiato le sfumature rosse, ramate e scarlatte - il tipico colore ambrato ed ombreggiato del terra di Siena - di cui ne sono contraddistinte le colline, ma che, perlomeno, hanno cercato e hanno provato a produrre un buon progetto (con la speranza che un buon calice di Brunello non ci abbia offuscato la vista e che siamo così finiti per dare anche noi del ramato alle piante).
Commenti
Posta un commento